Ricerca Preliminare: Utilizzare archivi storici, catasti, biblioteche e fonti online per identificare le dimore storiche esistenti.
Collaborazioni: Stabilire contatti con enti locali, storici dell'arte e fondazioni che possano fornire informazioni accurate.
2. Raccolta Dati
Fotografia e Video: Documentare ogni dimora con fotografie dettagliate e video, inclusi interni ed esterni.
Descrizione Storica: Raccogliere informazioni storiche, architettoniche e culturali di ogni dimora.
Geolocalizzazione: Utilizzare strumenti di geolocalizzazione (GPS) per mappare con precisione la posizione di ogni dimora.
3. Digitalizzazione e Database
Creazione di un Database: Costruire un database dettagliato che includa tutte le informazioni raccolte. Questo può essere fatto utilizzando piattaforme come Notion o database relazionali.
Metadati: Aggiungere metadati per facilitare la ricerca e la categorizzazione delle dimore (es. periodo storico, stato di conservazione, accessibilità).
4. Sviluppo della Mappa Interattiva
Strumenti di Mappatura: Utilizzare strumenti come Google MyMaps o piattaforme GIS (Geographic Information System) per creare una mappa interattiva.
Integrazione API: Integrare API per permettere aggiornamenti automatici e visualizzazioni dinamiche dei dati.
Interfaccia Utente: Progettare un'interfaccia utente intuitiva e mobile-friendly, con funzionalità di ricerca e filtri avanzati.
5. Pubblicazione e Promozione
Sito Web: Creare un sito web dedicato (es. dimorestoricheticino.ch) che ospiti la mappa interattiva e il database.
SEO e Promozione: Ottimizzare il sito per i motori di ricerca (SEO) e promuoverlo attraverso canali social e collaborazioni con enti turistici e culturali.
Eventi e Workshop: Organizzare eventi e workshop per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della conservazione delle dimore storiche.
Considerazioni Tecnologiche
Uso di Realtà Aumentata (AR): Integrare funzionalità di AR per offrire tour virtuali delle dimore, migliorando l'esperienza utente.
Tokenomics e NFT: Considerare l'uso di NFT per la gestione di proprietà digitali e la raccolta di fondi per la conservazione delle dimore, come proposto nel progetto Dadaville.
Collaborazione con la DAO: Coinvolgere la comunità della Dada21 DAO per supporto finanziario e operativo.
Esempi di Strumenti Utili
Notion per la gestione dei dati e la collaborazione.
Google MyMaps per la creazione della mappa interattiva.
Software GIS per analisi più dettagliate e gestione avanzata dei dati geografici.
Piattaforme di realtà aumentata come ARKit o ARCore per sviluppare tour virtuali.
Coinvolgimento della Comunità
Workshop e Formazione: Organizzare sessioni di formazione per la comunità locale su come contribuire al progetto.
Feedback e Aggiornamenti: Creare canali per raccogliere feedback e aggiornare continuamente la mappa e il database con nuove informazioni.